Allerta piante grasse: ecco come proteggerle dal freddo

Molte persone decidono di avvicinarsi alla coltura delle piante grasse poiché esiste la convinzione che queste siano molto più resistenti delle piante tradizionali. In effetti sì poiché questa tipologia di vegetale si adatta alle situazioni più disparate e richiede un approccio meno invasivo per quanto riguarda l’irrigazione e tutte quelle modalità che richiedono una cura continuativa nei confronti dello stesso.

Questo però non significa che dobbiamo lasciare le piante in questione al loro destino, poiché anche quelle grasse meritano un occhio di riguardo soprattutto durante il periodo invernale, quel momento dell’anno in cui queste sono più vulnerabili. Ecco, dunque, tutto quello che devi sapere sulle piante grasse e su quali accorgimenti prendere per proteggerle dal freddo.

Per quale motivo una pianta viene definita grassa?

Quando parliamo di piante grasse facciamo riferimento ad una particolare tipologia di vegetali che si distingue per conformazione e struttura, in quanto solitamente questo tipo di piante presentano dei tronchi e delle foglie molto più spesse e in alcuni casi perfino le spine. Le strutture in questione sono più spesse proprio perché devono contenere al loro interno una grande quantità d’acqua che la pianta potrà utilizzare anche nei momenti di siccità.

Proprio per questa ragione la pianta viene definita grassa in quanto non ha bisogno di un’irrigazione costante poiché è provvista di alcuni serbatoi che le consentono di accumulare liquido da sfruttare nei momenti di bisogno. Allo stesso tempo la pianta in questione riesce a sopravvivere grazie alla presenza di una linfa che si forma proprio all’interno delle foglie e che contiene tutti quegli elementi nutritivi che, insieme alla fotosintesi, permettono le funzioni biologiche.

Come si proteggono le piante grasse in inverno?

Nonostante le piante grasse siano molto più resistenti di quelle tradizionali temono tantissimo il freddo e proprio per questa ragione hanno bisogno di piccoli interventi quando arriva il gelo poiché, altrimenti, rischiano di non sopravvivere alle basse temperature. Per fortuna gli accorgimenti da prendere sono piuttosto elementari e consistono in operazioni semplici come ad esempio:

  • Ricorrere alla pacciamatura se le piante vivono all’esterno
  • Ridurre l’irrigazione per scongiurare il pericolo di gelata
  • Spostare la pianta qualora ne avessimo la possibilità

Se le piante grasse che dobbiamo tutelare sono all’esterno non possono essere spostate si può pensare di ricorrere alla pacciamatura, una sorta di intervento che grazie a dei sacchetti di juta o ad altro materiale andrà a tutelare le radici dal gelo, proteggendole quindi in caso di basse temperature. Ovviamente dobbiamo pensare di spostare la pianta in un luogo riparato dal freddo e dal vento qualora ne avessimo la possibilità, in quanto questa si rivela essere sempre la scelta migliore.

Un ultimo punto da valutare è quello che riguarda la riduzione dell’irrigazione della pianta, in quanto dare troppa acqua alla stessa potrebbe favorire diverse problematiche alle radici che rischierebbero perfino di gelare in casi estremi. Grazie a questi piccoli accorgimenti potrai prenderti cura della tua pianta anche durante l’inverno, assicurandole tutto ciò che le serve per sopravvivere.

Lascia un commento