Mangiare yogurt greco ogni giorno: benefici sorprendenti per l’intestino e la pelle

Quando si parla di colazione si può pensare a una innumerevole quantità di piatti. In Italia, la colazione è prettamente un pasto a base di pietanze dolci, mentre in molti paesi esteri vengono predilette pietanze per lo più salate come fagioli, bacon, salsicce, pane e così via. Tra questa miriade di possibilità, figura anche lo yogurt greco.

A differenza di quello che il nome potrebbe lasciar intendere, lo yogurt greco sembra avere origine bulgara, e non greca. Nonostante ciò, attualmente è conosciuto e consumato in tutto il mondo tanto da essere prodotto in quantitativi ingenti in paesi come gli Stati Uniti. Dal momento che molti lo hanno mangiato almeno una volta nella vita, sarebbe interessante sapere quali benefici ha sull’organismo.

Le proprietà dello yogurt greco

Lo yogurt greco esiste sul mercato in varie tipologie che, di conseguenza, possono farne variare più o meno fortemente la composizione. Esistono infatti dei prodotti a base di yogurt greco a basso contenuto di grassi, altri aggiunti di aromi o frutta. In generale possiamo dire che lo yogurt greco, nella sua forma pura, contiene proteine, vitamine, sali minerali e, in particolare calcio, e grassi, in concentrazioni variabili e non generalizzabili.

Questa composizione fa dello yogurt greco un alimento sano e adatto per l’inserimento nella propria dieta. Come per tutti gli altri alimenti, l’eccessivo consumo potrebbe portare a effetti indesiderati che, se assunto in dosi equilibrate, non si verificherebbero. In generale, comunque, non ci sarebbero controindicazioni e quindi sembra poter essere assunto dai più.

Ci sono benefici per intestino e pelle?

Come già saprai, lo yogurt, incluso lo yogurt greco, è ricco di probiotici, preziosi alleati per il benessere intestinale. Si tratta, in particolare, di batteri “buoni” che, una volta assunti, vanno a formare il cosiddetto microbiota intestinale. Alcuni studi hanno evidenziato come la salute del microbiota intestinale sia alla base della salute dell’intero organismo. La presenza di vitamine, invece, sembrerebbe favorire la salute non solo dell’intestino, ma anche della pelle. Ricapitolando:

  • i probiotici fungerebbero da coadiuvanti per il benessere del microbiota intestinale
  • le vitamine, soprattutto del gruppo B, sembrano agire positivamente sul colon e sulla pelle

Nonostante sia sempre necessario rivolgersi a professionisti del settore quali dietologici, dietisti e biologi nutrizionisti, anche per risolvere dubbi e curiosità, potremmo affermare che l’assunzione giornaliera di yogurt greco non sembra avere effetti collaterali per la salute dell’organismo. Al contrario, la sua composizione, ricca di probiotici e vitamine, sembrerebbe alla base di azioni benefiche su intestino e pelle.

In conclusione, lo yogurt greco, di origine bulgara, conosciuto e consumato in tutto il mondo, soprattutto a colazione o merenda, rappresenterebbe un alimento sano per grandi e piccoli e in grado di apportare numerosi effetti positivi, alcuni dei quali su intestino e pelle, grazie alla presenza, nella sua composizione, di probiotici e vitamine.

Lascia un commento